Home arrow L'Incontro online
L'Incontro online
Versione Digitale della Redazione reale

apr 16 2012
FAL... le migliorare! PDF
dalla Redazione
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 16 aprile 2012
La redazione incontra la fondatrice del gruppo ormai riconosciuto, dall'azienda dei trasporti,
come la voce ufficiale dei viaggiatori.
trenifal2.jpg

I pendolari torittesi, fruitori quotidiani dei servizi delle Ferrovie Appulo Lucane, sono davvero tanti: studenti e lavoratori. Molte sono anche quelle persone che, per i motivi più disparati, viaggiano e hanno viaggiato con i mezzi FAL . E tanti sono anche i turisti che prendono un treno o un autobus dell'azienda per poter raggiungere Bari o Matera e sembrano considerare quasi pittoresco il mezzo che li trasporta.

Per tutta questa gente e "per tutti coloro che si sono arresi di fronte ad un finestrino bloccato e al caldo incessante, per tutti coloro che hanno chiesto di abbassare la temperatura del riscaldamento quando, d'inverno, sembrava di stare ai tropici..." è a disposizione, su facebook, il gruppo FAL... le MIGLIORARE!

Aperto da Marialisa Moramarco (psicoterapeuta in formazione) nel 2009, il gruppo è nato dalla volontà di denunciare le terribili condizioni di viaggio di chi non ha altre possibilità per poter raggiungere il paese dove studia o lavora.

Ed è proprio la fondatrice di questo gruppo che abbiamo incontrato per fare due chiacchiere sulla FAL e sullo stato delle cose.

 

Come nasce l'idea di FAL... LE Migliorare?

L'idea di costituire un gruppo su Facebook, utilizzando un gioco di parole per richiamare l'acronimo delle Ferrovie Appulo Lucane, mi è venuta nel 2009, dopo quasi 10 anni di pendolarismo e disagi legati a ritardi, informazioni quasi inesistenti, rapporti "fantasma" con gli utenti. In tutti questi anni ho raccolto lamentele e proposte ed ho pensato "perché non creare un raccoglitore che le possa contenere tutte e rivendicare, affinché non restino inascoltate?" ... ed ecco come è nata l'idea di F.A.L...le migliorare!

 

Il gruppo/comitato è gestito solo da te o sei una della voci "ufficiali"?

Io sono la creatrice e la coordinatrice del gruppo, ma la gestione avviene ad opera di tutti gli iscritti, ovvero tutti possono scrivere , esprimere le proprie opinioni, denunciare disagi.

Il mio ruolo, poi, è quello di armonizzare il tutto, cercando di far mantenere agli utenti toni pacati ed educati ma non arrendevoli e proponendomi come portavoce con i vertici delle FAL.

Infine, alle convocazioni ufficiali partecipa sempre una delegazione di utenti.

 

Nel tempo siete diventati interlocutori privilegiati delle FAL... Come siete riusciti a far sentire la vostra voce?

All'inizio le nostre azioni sono state puramente dimostrative.

Tra le tante, ricordo quando a giugno 2009 offrimmo  il tè freddo ai pendolari che viaggiavano nei treni non muniti di aria condizionata.

Poi tra volantinaggi e denunce dei vari disservizi, la dirigenza FAL si è accorta di noi ed ha voluto subito aprire un tavolo di concertazione per capire le ragioni del dissenso dei pendolari. Da allora siamo diventati la "voce ufficiale" degli utenti FAL, riconosciuti come tale proprio dalla Presidenza delle Ferrovie Appulo Lucane.

 

Leggi tutto...
 
apr 16 2012
l'incontro - marzo 2012 PDF
dalla Redazione
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 16 aprile 2012
Presso il centro parrocchiale, le edicole e gli esercizi commerciali potete
acquistare il numero di febbraio de l'incontro

marzo-2012-1-1.jpg
IN QUESTO NUMERO:
 
Pace a voi! Alleluia! - Editoriale (pag.3)
"Quasi amici": una storia vera per sorridere e riflettere (pag. 5)
Il restauro rompe il silenzio dell'organo
(pag.6)
Anche Toritto ha la sua casa canonica (pag. 8)
  ... e molto altro!
 
Si ricorda a tutti che articoli e necrologi per il prossimo numero devono pervenire entro il 10 aprile prossimo
a mano
alla sede de l'incontro presso il Centro Parrocchiale
via posta elettronica all'indirizzo Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo   

 
mar 08 2012
E siamo al numero 300 PDF
dalla Redazione
Scritto da Vincenzo D'Urso   
giovedì 08 marzo 2012

copertina300.jpgE siamo al numero 300 del nostro mensile L'Incontro.

Lo  sguardo rivolto ad una pietra miliare così importante e così distante da quella di partenza, (dicembre del 1984 ,col n. 1 del nostro periodico),mentre ci fa  avvertire l' orgoglio e la soddisfazione per il traguardo raggiunto , ci induce  anche a proporre  qualche riflessione su come questa  nostra realizzazione  si presenta oggi e su come  può evolversi nei tempi prossimi .

Intanto possiamo  tranquillamente affermare  che questa nostra impresa  non ha tradito le aspettative che aveva suscitato al suo nascere.

Ha rappresentato , dicevamo nel primo numero del nostro periodico:

  • "uno strumento per sollecitare ad  incontrarsi e a comunicare, al fine di  superare insensibilità e indifferentismo...;
  • un invito a trasferire dentro di noi il mondo degli altri, con le speranze, le gioie, le esperienze di un ambiente che ci circonda;
  • un mezzo per registrare ciò che avviene , perché sia conosciuto e tramandato;
  • un mezzo di cultura calato nel contesto locale;
  • un mezzo di aggregazione di persone e di idee ( n. 1 , 1984 e n. 276 , pag. 4 ,2009)".

L'Incontro ha dato voce a tanti che hanno voluto dire la loro; ha riportato notizie ed immagini di tanti, adulti , giovani e bambini, che non avrebbero avuto visibilità  e occasione per una presentazione o un ricordo . È stato, ed è, strumento di conoscenza, di informazione e di cultura della nostra Comunità.

In sintesi , come è stato sempre ribadito e come viene ogni mese ripetuto nella presentazione su  "Torittonline" di ogni nuovo numero : "Il periodico è rimasto sempre uno strumento di comunicazione e di espressione al servizio non di interessi e di un partito.. ma a disposizione della Parrocchia, della più vasta comunità locale e soprattutto al servizio del volontariato,  educativo e culturale".

Anche il ricordo di una persona cara scomparsa, l'immagine di un evento felice per una festa o un anniversario hanno costituito e continuano a costituire la storia nostra, "la storia di noi".

Come può porsi da oggi in poi, e fino a quando vorremo mantenere questa eredità della nostra comunità, il nostro periodico?

Accanto alle finalità  e alle ragioni fin qui perseguite , possiamo tentare di proporre alcuni  altri compiti più , o ancora, attuali  da svolgere per mantenere l'impegno assunto.

 

Leggi tutto...
 
mar 08 2012
l'incontro - febbraio 2012 PDF
dalla Redazione
Scritto da Angela Fariello   
giovedì 08 marzo 2012
 
E siamo a 300!
 
Presso il centro parrocchiale, le edicole e gli esercizi commerciali potete
acquistare il numero di febbraio de l'incontro
 
 
copertina300.jpg
 
IN QUESTO NUMERO:
 
E siamo al numero 300 - Editoriale (pag.3)
 Una vincita favolosa (pag. 4)
La brillante carriera di un nostro concittadino: Francesco Crocitto (pag.6)
Il quaderno dalla copertina nera (pag. 16)
 
... e molto altro!
 
 
mar 08 2012
Un ricordo di don Pierino PDF
dalla Redazione
Scritto da Redazione   
giovedì 08 marzo 2012

 

Sono passati dieci anni dalla sua prematura scomparsa.

Vogliamo ricordare la sua importante figura pastorale che ci ha guidati con amore, forza, coraggio e pazienza per tanti anni.

Il 27 marzo alle ore 18.30 si terrà una celebrazione eucaristica in suffragio di Don Pierino. La messa si celebrerà nella Chiesa Madre. In seguito, ci sarà una cerimonia di presentazione del libro "Don Pierino Dattoli" scritto da Fabrizio Labarile presso il salone del Centro Parrocchiale.

 

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare.

 

 

donpierino.jpg

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 55 - 63 di 110

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday5483
mod_vvisit_counterYesterday6091
mod_vvisit_counterThis week16916
mod_vvisit_counterThis month11574
mod_vvisit_counterAll10471464

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto